Quaresima 2025

Lettera per la Quaresima 2025

Ritornate a me
con tutto il cuore!

Gl 2,12

Carissimi parrocchiani,
il tempo complesso e doloroso che stiamo vivendo, ci lascia spesso disorientati con domande e inquietudini. E’ forte in ciascuno il desiderio di luce per avanzare verso una luce vera, quella del Signore risorto, a cui ci invita il tempo quaresimale che iniziamo.

Oltre al messaggio di Papa Francesco e del nostro arcivescovo padre Roberto, sento anche io di farvi un invito che nasce dalla riscoperta del cuore e dell’interiorità.
Sono frequenti, nella Bibbia, i richiami al cuore e all’interiorità, luogo dove Dio vuole abitare e conversare con ciascuno come un amico. Non si tratta di pie illusioni o suggestioni della psiche.

Il cammino quaresimale ci vede coinvolti non tanto in pratiche ascetiche ed esteriori, quanto, piuttosto,in esercizi di profondi movimenti dello spirito e di una costante rieducazione del nostro cuore.

Se da una parte c’è il cuore di Dio che è piena e gratuita accoglienza,  dall’altra c’è il nostro cuore che geme, un cuore molto spesso in tumulto, agitato come le acque del mare, angosciato, inquieto e in continua ricerca.

La verità del nostro cuore diviso non è facile da riconoscere e da accettare e, l’unificazione di esso è il punto di arrivo di diversi passaggi, molto spesso dolorosi, da accettare con fiducia in noi stessi. La Pasqua è un reale passaggio di vita! Sì, perché la fiducia in Dio è sempre espressione della capacità di declinare la fede a partire da noi stessi per saperla vivere con gli altri fratelli e sorelle della nostra umanità.

Le proposte parrocchiali che seguono, si inseriscono nel cammino di una Chiesa fragile, ma abitata dallo Spirito Santo che misteriosamente la lavora al suo interno e alleggerisce il suo cammino da tanta zavorra e inutili pesi.

Che questa Quaresima sia, per tutti coloro che vivranno in Parrocchia l’esperienza della fraternità, l’occasione propizia di significativi passaggi in avanti, per scorgere negli incroci misteriosi della vita il cuore di un Padre che pulsa da sempre di amore per noi, come un faro acceso nella notte: è lì ad aspettarci.

Tocca a noi riposizionare verso di Lui il nostro cuore.

Buona Quaresima!

don Alessandro

Marrubiu, 04 marzo 2025
Mercoledì delle ceneri

UNA PROPOSTA DI CAMMINO SCANDITO DA TAPPE E DA ESERCIZI

Il cammino penitenziale della Quaresima non è fine a se stesso, ma in funzione di un importante passaggio che migliori la qualità della nostra vita.
Fin dall’inizio deve essere chiara la meta dell’itinerario quaresimale, per scorgere in essa la forza propulsiva e rigenerante che si avvertirà gradualmente nello stesso cammino, caratterizzato da tappe, incontri e scoperta di nuovi significati che rivelano il senso profondo della vita dI fede.

In questa ripetizione annuale della Quaresima e celebrazione della Pasqua, la nostra umanità, visitata dalla grazia, si prepara a quel definitivo passaggio, quando la vittoria definitiva del male e della morte, troverà pienamente compimento nella nostra vita.

Il programma quaresimale parrocchiale vorrebbe essere un aiuto per camminare insieme verso la Pasqua!

Tutto questo ci aiuterà a vivere in modo intensivo e profondo il rapporto con la Quaresima, senza moltiplicare atti e impegni che possono distorcere il senso profondo del cammino quaresimale.

  • PREGHIERA/DIO
    Riproviamo a pregare insieme, come fratelli e sorelle. La preghiera ci rimanda al nostro possibile e all’impossibile che Dio vuole realizzare in noi.

Ogni venerdì la celebrazione delle lodi alle 09.00 nella cappella del SS. Sacramento. Il giovedì dalle 16.00 alle 18.30 la possibilità di condividere una preghiera di adorazione e di silenzio, nel momento che ognuno sceglierà in questo lasso di tempo.

vespri prima dell’Eucarestia pomeridiana e la domenica pomeriggio, preceduti dal rosario.

La Lectio Divina, ogni giovedì alle 18.30, come una preziosa opportunità per ascoltare insieme i diversi brani dei discorsi di addio del vangelo di Giovanni, con una riflessione offerta da alcuni amici che condivideranno con noi e per noi la bellezza dell’ascolto del Padre.

  • VIA CRUCIS

Ogni venerdì di Quaresima sarà dedicato alla preghiera più intensa con la meditazione della Passione del Signore alle ore 18.30. Insieme alla meditazione della Passione del Signore, saremo invitati alla riscoperta salutare di qualche forma di digiuno, per riscoprire il dono della libertà come condizione fondamentale per una fede autentica..

  •  SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Questo sacramento non ha lo scopo di porci davanti innanzitutto il nostro peccato, ma l’amore di Dio. E’ questo grande mistero lo sfondo che ci consente di riconoscere ogni forma di menzogna ed è più grande di ogni forma di male che ci abita.
L’esperienza dell’amore di Dio è una grazia da invocare ogni giorno e saper riconoscere in noi.
Per poter celebrare una significativa confessione, non occorre l’esercizio della memoria del passato, ma la grazia di riconoscere nel presente, Dio stesso nella mia vita che mi accoglie non come dovrei essere ma come così sono.
La lettura del vangelo e la preghiera dei salmi ci aiuterà nella celebrazione di questo sacramento che va riscoperto in tua la sua forza pedagogica, terapeutica e risanante.

  • PRESENZA DEL PARROCO

Più volte mi è stato fatto notare, il bisogno, da parte dei parrocchiani, di una maggiore reperibilità e disponibilità in parrocchia. La vita di un parroco non è fatta di tempi di inattività ma di impegni che molto spesso non sono visibili e che non possono trattenerlo in Parrocchia. Nel rinnovare la mia disponibilità per incontri, colloqui e confessioni e per venire incontro a quanti vogliono incontrarmi in Parrocchia, per qualsiasi motivo, assicuro la mia presenza ogni Venerdì mattina dalle 10.30 alle 12.30, eccetto venerdì 7 marzo, che dedicherò per la visita agli infermi

  • QUARANTORE

Si svolgeranno nei giorni 31 marzo, 1, 2, 3 apprile. Sarà un tempo intenso di preparazione immediata alla Pasqua per riscoprire, nel Sacramento della Riconciliazione e nell’eucarestia, il rinnovato desiderio della presenza di Dio in noi. Sarà comunicato il programma dettagliato con la presenza di un presbitero che sarà nostro ospite in parrocchia.

  • VISITA AGLI AMMALATI

Visiterò personalmente le famiglie degli infermi ogni settimana. In essi si rivela il volto mite di Cristo sofferente!La nostra vicinanza discreta esprimerà il volto compassionevole e solidale della Comunità!

  • ATTENZIONE AI POVERI

L’attenzione al povero autentica la nostra fede. Attraverso la raccolta dei viveri di prima necessità, insieme alle nostre offerte, esprimiamo concretamente la nostra carità per tante situazioni di povertà anche nel nostro paese.

  • IL SERVIZIO IN PARROCCHIA

La disponibilità nel servizio in parrocchia sta registrando un calo numerico, specialmente per alcuni servizi. In un tempo caratterizzato dalla tentazione dell’estraneità e dal disimpegno sociale, la nostra Parrocchia deve ripresentare i tratti non della fredda istituzione accanto ad altre, ma di una grande famiglia di famiglie e di fratelli e sorelle nella fede.
Il servizio concreto in Parrocchia costituisce una preziosa occasione per crescere nella condivisione e nel desiderio di superare ogni forma di estraneità e distanziamento del cuore. La comunità di Marrubiu, per grazia di Dio è quella che è e questa verità va riconosciuta e amata in noi. Dio benedice il nostro paese e la nostra Parrocchia.

  • EUCARESTIA DOMENICALE

Costituisce l’appuntamento più importante; è infatti il Mistero Pasquale celebrato settimanalmente che imprimerà nella nostra vita una ‘direzione pasquale’, nella riscoperta del nostro Battesimo e quindi dell’importanza della Comunità e nella testimonianza della carità.

Messaggio Papa Francesco per la Quaresima

Messaggio padre Roberto

Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025

I domenica di Quaresima; commmento al Vangelo

Il digiuno ci permette di valutare meglio ciò che ci riguarda

Le coordinate del cammino quaresimale

Mercoledì delle ceneri: inizio della Quaresima; orario delle celebrazioni