Le date per la celebrazione dei battesimi per i prossimi mesi

«Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni,
battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo,
insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato»
(Mt 28,19-20)

Cos’è il Battesimo

Il Battesimo con l’acqua ti concede il dono di rinascere una seconda volta come figlio di Dio, ti libera dal peccato originale, ti permette di riconoscere Dio come Padre e di entrare nella sua famiglia che è la Chiesa. E’ il primo sacramento dell’iniziazione Cristiana.

Il Battesimo non è un fatto privato, anche se di grande importanza per la famiglia: è un avvenimento per tutta la comunità cristiana, che accoglie con gioia nuovi figli e figlie. Con il Battesimo si entra a far parte a tutti gli effetti della comunità cristiana che a sua volta si impegna perché il battezzato possa crescere nella fede.

Battesimo per i Bambini

Cosa richiede il Battesimo

Nel caso di battesimo ai bambini piccoli, l’impegno di vita nella fede non può essere chiesto a loro per cui si richiede che i genitori e i padrini, insieme con la comunità cristiana che li accoglie, si impegnino a dare una testimonianza di vita cristiana al bambino durante la sua crescita, permettendogli di scoprire l’amore che Dio ha per lui e di fare un cammino che lo porti a confermare personalmente la sua fede.

Padrini e Madrine

Le figure dei padrini e delle madrine assumono una grande importanza nel battesimo. Il compito loro affidato è di essere testimoni della fede verso il bambino, aiutando i genitori per farlo crescere nella fede cristiana aprendolo all’amore di Cristo. Per questo motivo, i genitori, nello scegliere i padrini e le madrine, devono considerare prioritariamente il vissuto della loro fede cristiana.

La preparazione al Battesimo

Per la preparazione al Battesimo attualmente si concorda col parroco un itinerario.  Il percorso di preparazione inizia con l’iscrizione presso la segreteria parrocchiale possibilmente un paio di mesi prima della data scelta per il battesimo.

  • Compilazione del modulo di iscrizione
  • Consegna del nulla osta della parrocchia di residenza (se diversa dalla nostra)
  • Compilazione moduli del padrino e della madrina

Sono previsti due incontri con il parroco e due incontri con una coppia della comunità parrocchiale incaricata a questo compito. La presentazione del bambino alla comunità durante la messa delle ore 10:00. Questo è il momento in cui la comunità intera accoglie il “nuovo arrivato” e prega per lui.

 Il rito del Battesimo

Il battesimo comunitario si celebra o il sabato sera durante la messa vespertina domenicale oppure la domenica mattina, sempre durante l’Eucarestia e in qualche caso la domenica pomeriggio (senza l’Eucarestia.

Dopo il Battesimo

Il Battesimo non è un evento a se stante, ma è l’inizio di un cammino di fede per il bambino. Può anche essere un momento di revisione e rinnovato impegno della propria vita cristiana. Per tutto questo la comunità parrocchiale organizza altri momenti a cui sarete invitati a partecipare con i vostri figli:

  1. Alcuni incontri di condivisione del cammino che state facendo con i vostri figli
  2. _____________________________________________________________

Battesimo per i Ragazzi

Cosa richiede il Battesimo

I ragazzi di 7-10 anni, che si preparano ai sacramenti dell’iniziazione cristiana, si devono impegnare con una scelta per un cammino di fede. Data la loro età comunque rimane fondamentale il ruolo dei genitori e di padrini e madrine nel confermare e sostenere questa scelta. L’itinerario di catechesi si inserisce negli itinerari che la Parrocchia proporrà ma la celebrazione dei sacramenti segue gli orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana sul Catecumenato dei fanciulli e dei ragazzi.

Padrini e Madrine

Le figure dei padrini e delle madrine assumono una grande importanza nel battesimo. Il compito loro affidato è di essere testimoni della fede verso il bambino aiutando i genitori per farlo crescere nella fede cristiana aprendolo all’amore di Cristo. Per questo motivo i criteri con cui i padrini e le madrine devono essere scelti devono mettere al primo posto la loro fede cristiana vissuta.

La preparazione al Battesimo

Per i ragazzi di età tra gli 7 e i 10 anni la preparazione al battesimo avviene durante il catechismo dell’iniziazione cristiana, parallelamente alla preparazione a Confermazione e Eucaristia. La situazione del bambino (che richiede il battesimo oltre agli altri sacramenti dell’iniziazione cristiana) andrà segnalata al momento dell’iscrizione al catechismo.

Il rito del Battesimo

L’organizzazione del rito per questi ragazzi andrà concordata caso per caso con i catechisti e il parroco.

Dopo il Battesimo

Le proposte per i ragazzi dopo gli anni del catechismo saranno presentate in seguito. 

Per venire incontro alle esigenze coppie che intendono chiedere il Battesimo per i loro figli, si è pensato di predisporre per i prossimi mesi, diverse date per la celebrazione dei Battesimi, in diversi giorni.

La celebrazione dei Battesimi, è un fatto ecclesiale e perciò comunitario, si inserisce all’interno di diversi momenti della vita della comunità parrocchiale in determinati giorni e orari opportuni. 

LA RICHIESTA DI BATTESIMO PER I BAMBINI FRA I 7 E I 14 ANNI

Le date stabilite per il battesimo per l’anno 2023 sono:

 Gennaio 2023

  • Domenica 8 gennaio: festa del Battesimo di Gesù

Febbraio 2023

  • Domenica 5 febbraio

Marzo 2023

  • In questo mese non saranno celebrati i Battesimi. La Quaresima è tempo di preparazione ai Battesimi che sarannno celebrati nel tempo di Pasqua

Aprile 2023

  • Domenica 16 ore 10.30 (durante l’eucarestia)
  • Domenica 30 ore 17.30

Maggio

  • domenica 21 ore 12.30

 Giugno

  • Domenica 4 giugno ore 18.00

Luglio

  • SANT’ANNA: sabato 22 luglio ore 18.00

Agosto

  • sabato 19 agosto ore 17.30
  • domenica 20 agosto ore 10.00

Settembre

  • Sabato 30 settembre ore 16.30

Ottobre

  • Domenica 29 ottobre ore 16.00

Novembre

  • Domenica 26 novembre ore 10.30

Dicembre

  • Domenica 31 dicembre ore 12.00

La celebrazione de Battesimo è sempre preceduta qualche giorno prima da due  incontri di preparazione con i genitori, eventualmente anche con le madrine e padrini.

Per i padrini e le madrine residenti o domiciliati fuori parrocchia, è indispensabile il Nulla Osta della Parrocchia di appartenenza che deve essere presentato prima del Battesimo. Non sono contemplati dalla legislazione canonica autocertificazioni di nessun genere, in particolare per quanto riguarda i Nulla Osta.

Al fine di poter disporre per tempo i diversi programmi delle altre attività pastorali, si invitano le famiglie che intendono battezzare i loro figli, a comunicare quanto prima al Parroco la data scelta fra quelle proposte dalla Parrocchia.

Marrubiu, 02 gennaio 2023