La celebrazione della solennità di Sant’Anna e la visita agli infermi della Comunità

Anche quest’anno, per grazia di Dio, si è potuta celebrare, seppur con qualche limitazione, la solennità di Sant’Anna, patrona della borgata di Marrubiu.E’ stato un momento di grazia vissuto con sentimenti di gratitudine e col desiderio di continuare il comune cammino verso una piena ripresa delle diverse attività, in comunione con la Parrocchia di Marrubiu.Le due Comunità di Marrubiu e  Sant’Anna, sono infatti strettamente legate dalla figura di Anna, madre della Vergine di Maria. Un riferimento che ha una valenza fortemente simbolica e che pone in risalto un legame vitale per le due Comunità, chiamate sempre più ad una condivisione dei propri percorsi, nell’unica Chiesa del Signore.L’affetto per questa piccola borgata è stato manifestato non solo dai residenti della borgata, ma anche da quanti oramai risedono in altre comunità per motivi di lavoro o di famiglia, oltre che da una buona presenza di parrocchiani di Marrubiu che ogni anno, non mancano di condividere questo importante momento con la Comunità di Sant’Anna.E’ doveroso un ringraziamento per tutti coloro che in seno alla Parrocchia di Sant’Anna, perseverano nel servizio della vita ordinaria della Parrocchia. Nei prossimi giorni, don Alessandro, dopo aver visitato gli anziani e i malati della borgata, visiterà anche gli anziani della Parrocchia di Marrubiu. La loro presenza infatti, come ha ricordato papa Francesco, non può che essere ulteriore motivo di gratitudine a Dio. 

don Alessandro