
Più volte, nell’incontro con i Collaboratori, in particolare il Consiglio Pastorale Parrocchiale e il Consiglio per gli Affari Economici, si è constatata l’esigenza di accompagnare i Comitati nel tempo per un migliore servizio alla Comunità. L’applicazione letterale del Regolamento in vigore, non è sufficiente per garantire un servizio responsabile di tutti gli aspetti necessari.
Il Consiglio Pastorale, ha proposto la creazione di un gruppo di lavoro o Commissione che sia di aiuto a tutti Comitati nel far fronte alle diverse incombenze del loro servizio,specialmente quelle amministrative e legali.
OBIETTIVI
Concretamente, questo gruppo di lavoro si prefigge di accompagnare i Comitati dal momento in cui si costituiscono al momento conclusivo, con la rendicontazione e la consegna dei documenti ricevuti per l’espletamento del loro servizio.
I Comitati nei mesi del loro servizio si impegneranno per ogni evenienza a far riferimento alla Commissione costituita, che agisce sempre per conto del Consiglio Pastorale, a sua volta, in nome e per conto della Parrocchia.
Va subito chiarito che i Comitati si configurano come Comitati parrocchiali, normati pertanto dalle leggi civili ed ecclesiastiche.
Il Regolamento rivisto e approvato nello scorso mese di giugno costituisce il punto di riferimento per ogni Comitato. Ha pertanto valore canonico, giuridico e legale.
Il Parroco, in quanto Rappresentante Legale, è il Presidente di ogni Comitato, ma poiché non può presiedere tutte le incombenze relative ai festeggiamenti delle quattro festività maggiori di Marrubiu e di Sant’Anna, il Regolamento parrocchiale contempla un Presidente come delegato del parroco per tale funzione e indicato dallo stesso Comitato, che sulla base del Regolamento espleterà, in totale accordo con la Parrocchia, tutte le funzioni inerenti l’ incarico.
Insieme al Presidente del Comitato è di grande aiuto la creazione di un Direttivo composto essenzialmente da tre figure:
- Presidente
- Segretario/a
- Tesoriere
Eventualmente, potrà essere inserita anche la figura del Vicepresidente.
Il Regolamento costituisce quel riferimento indispensabile per il buon funzionamento di ogni Comitato e tale riferimento è strettamente vincolante.
MEMBRI DELLA COMMISSIONE
I membri della Commissione del CPP o gruppo di lavoro sono:
- Gabriele Nuscis, vicepresidente del CAEP
- Gianni D’Alessandro, delegato del Consiglio Pastorale
- Luisa Murgia, membro esterno al CPP
- Filippo Scanu membro esterno al CPP
- Antonio Scanu membro esterno al CPP
Custodia e gestione dei beni di proprietà della parrocchia dati in uso ai Comitati.
Uno dei compiti della Commissione, è anche quella relativa alla custodia delle diverse attrezzature, necessarie per le diverse iniziative dei Comitati e delle Associazioni.
Nel corso degli anni, i diversi Comitati hanno provveduto, con i fondi raccolti per i festeggiamenti, attraverso le varie iniziative e sponsor, all’acquisto di attrezzature e materiale vario di grande utilità per la realizzazione delle feste. Il Regolamento prevede che tali attrezzature siano ad uso esclusivo dei Comitati e delle diverse manifestazioni della Parrocchia. Non possono essere cedute a privati ma solo ad Associazioni della Comunità.
Nel tempo, diverso materiale è andato perduto o rovinato, ragion per cui si è stabilito che per ogni richiesta venga rilasciata una caparra che verrà restituita a conclusione dei festeggiamenti.
Purtroppo, ultimamente, si è verificato che diversi Comitati abbiano provveduto in modo autonomo all’acquisto di attrezzature senza una chiara e regolare rendicontazione e/o fatturazione a nome di terzi. Ragion per cui è stato recentemente inserito nel Regolamento che nessun Comitato potrà utilizzare fondi raccolti per l’acquisto di attrezzature varie, senza l’autorizzazione della Parrocchia. La proprietà di tali attrezzature è della Parrocchia che, mediante la Commissione del Consiglio Pastorale, si impegna alla custodia responsabile di tutta l’attrezzatura. Per il momento i locali nei quali verrà conservata l’attrezzatura saranno i locali della Caritas parrocchiale.
La richiesta delle diverse attrezzature va sempre fatta alla Commissione, mediante la compilazione dell’apposito modulo e il versamento della caparra stabilita.